Gli stereotipi di genere sono ovunque. Sono nei giocattoli, quando vengono rigidamente suddivisi fra quelli per maschi (come le macchinine, le armi, i robot) e quelli per femmine (come le bambole, i giochi per la cura della casa, i trucchi)…. Continua a leggere →
A proposito di rappresentazione delle donne sui media, di battute sessiste e di tanto altro, ripubblico una mia vecchia poesia (anzi in questo caso una prosa in versi, come la chiamo io), sempre purtroppo attuale. Sono io la donna che… Continua a leggere →
Arriva in libreria il 29 ottobre il mio nuovo romanzo per giovani adulte e adulti, Period Girl, pubblicato da Settenove, il primo romanzo in Italia in cui le mestruazioni, da tabù innominabile, diventano assolute protagoniste, con tutta l’intenzione di rivoluzionare… Continua a leggere →
Una bellissima notizia! “Mi piace Spiderman… e allora?“, il mio libro edito da Settenove, verrà tradotto e pubblicato in Russia. Ne hai fatta di strada, piccola Cloe…La tua storia è stata letta da tanti bambini e bambine ed è diventata… Continua a leggere →
Le mestruazioni fanno schifo. Le mestruazioni sono dolorose. Le mestruazioni sono una palla! Quante volte lo abbiamo pensato? Ma tutto questo sta per cambiare.. “Period Girl”, il mio nuovo romanzo in uscita per Settenove, sarà in libreria dal 29 ottobre…. Continua a leggere →
L’altra sera ho assistito a un incontro sulla poesia. Io e una manciata di persone componevamo un pubblico esiguo e per lo più attempato. Ascoltavo i relatori e guardavo queste persone attorno a me ed, ecco, ho pensato che eravamo… Continua a leggere →
La malinconia post vacanze è uno stato d’assenza. Si insinua nella pelle lentamente senza mai esplodere e ti tiene compagnia come un nodo invisibile, che rende i bordi della vita un po’ più tediosi al tatto. È l’impalpabile sensazione di… Continua a leggere →
In questo periodo, grazie alle legge #Zan, si parla molto di identità di genere. Io come scrittrice ho dato, su questo tema, il mio contributo con il romanzo “Ti amo in tutti i generi del mondo” in cui Sasha, il/la protagonista insieme a… Continua a leggere →
In un tempo privo di anima, l’arte e la cultura, che sono nutrimento dell’anima, non vengono sostenute. La natura, sorgente e casa dell’anima, non viene rispettata. Priva di riparo e di nutrimento, l’anima si assottiglia e si perde fra le… Continua a leggere →
© 2021 Giorgia Vezzoli — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑